Combustibile marittimo GNL. Quali prospettive?
Il combustibile marittimo GNL (gas naturale liquefatto) come strategia per la riduzione dell’inquinamento atmosferico del trasporto navale. Stato attuale e prospettive future.
Leggi tuttoIl combustibile marittimo GNL (gas naturale liquefatto) come strategia per la riduzione dell’inquinamento atmosferico del trasporto navale. Stato attuale e prospettive future.
Leggi tuttoCold Ironing, l’elettrificazione delle banchine portuali, è una delle azioni previste dalle direttive europee per la riduzione dell’inquinamento navale nei porti. Ad oggi, sono ancora molto pochi i porti di tutto il mondo che implementano…
Leggi tuttoInquinamento atmosferico prodotto dalle navi da crociera. Uno recente studio di Transport & Environment sulle rotte di navigazione e gli ormeggi nei porti delle mete turistiche europee.
Leggi tuttoL’impiego del plugin QuickOSM è uno dei metodi più semplici e rapidi per scaricare i dati OpenStreetMap nelle mappe QGIS. Vediamo come funziona.
Leggi tuttoLavorando con gli attributi di un layer vettoriale, può risultare necessario intervenire sulla struttura della tabella attributi per modificare le proprietà dei campi esistenti, aggiungerne nuovi o eliminare campi non utili. Come compiere queste operazioni…
Leggi tuttoL’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, presenta in un video le proposte progettuali di riqualificazione e ammodernamento dei porti di Palermo, Termini Imerese, Trapani e Porto Empedocle.
Leggi tuttoImmaginiamo di avere a disposizione una raccolta di dati geografici, ad esempio luoghi con relative coordinate e informazioni varie, e di volerli rappresentare in Google Earth. Il video tutorial mostra come importare in Google Earth…
Leggi tuttoDurante la creazione di un progetto GIS potrebbe essere a volte utile utilizzare una mappa di base ottenuta da una vista di Google Earth. Il primo passo da compiere in questi casi è la georeferenziazione…
Leggi tutto